La pizza marinara ha origini antiche, ancor più della pizza margherita. Il suo nome trae in inganno molte persone che immaginano una pizza ai frutti di mare, ma non è così.

Gli ingredienti con i quali viene preparata oggi, sono rimasti gli stessi con i quali veniva preparata tanti anni fa. Pomodoro, aglio, olio, un pizzico di sale, origano e qualche fogliolina di basilico fresco.
Ancora oggi è una delle poche pizze che viene preparata senza mozzarella o altri tipi di formaggio. La storia ci racconta che furono proprio i marinai a richiedere ai fornai dell’epoca questo tipo di pizza, da portare con loro nelle uscite a mare quotidiane, per le sue ottime proprietà di conservazione, e in onore dei marinai fu appunto chiamata la pizza dei marinai “marinara”.
La Pizza Marinara Ricetta e Preparazione
L’impasto per la pizza è simile a tutte le altre pizze:
Per fare 4 palline da 250 grammi l’uno per 4 persone
- Farina tipo “0” 625 grammi
- Acqua 375 grammi
- Sale 15 grammi
- Lievito 1,2 grammi
- Zucchero 10 grammi
- Olio 2-3 cucchiai
Per il condimento delle 4 pizze:
- 300 grammi polpa di pomodoro
- Basilico fresco qualche foglia
- 2 spicchi d’aglio
- Origano
- Olio
Il procedimento per la preparazione della pizza è uguale per tutti i tipi di pizza, se non avete alcuna esperienza vi consiglio di leggere questo mio precedente post, dove troverete una descrizione dettagliata sulla procedura da seguire per l’impasto e per la lievitazione.

Una volta spianati i dischi di pasta, aiutandovi con un cucchiaio, versate il pomodoro, qualche fettina di aglio senza pelle, una spolverata di origano, un filo di olio e qualche fogliolina di basilico fresco.

Portate il vostro forno alla temperatura massima (200/250 gradi) e infornate per 15 minuti o fino a quando il bordo non risulterà essere perfettamente dorato.

Calorie della pizza marinara 523 kcal.
Per saperne di più sulla pizza marinara puoi dare uno sguardo a wikipedia.
Ti piace la pizza marinara? Facci sapere cosa ne pensi nella sezione dei commenti in fondo a questa pagina.
Scusate ma 1,2 gr di lievito o , come in altro post, 2-3 grammi? grazie.
Grazie per il tuo commento Simona. Io… 3 grammi di lievito li uso in un impasto di 200 pizze (duecento). Qui sul web vedo Pizzzaiollli che usano un intero cubetto di 25 grammi per preparare 4 pizze a casa. Cosa dire…….